La Meridiana 2017
Da ventuno anni la nostra associazione svolge la propria attività in città. Le iniziative che abbiamo messo in campo nel 2017, sono state molteplici e diversificate. E’ proseguita e si è consolidata la collaborazione con la Libreria Mondadori e l’editrice NEOS, le cui titolari, Antonella Menzio e Silvia Ramasso costituiscono per noi eccellenti riferimenti culturali.
Quello che segue è la sintesi delle iniziative che abbiamo messo in campo nell’anno che sta per finire, tutte aperte al pubblico.
21 gennaio | Omaggio figura partigiano avvocato Massimo Ottolenghi con Massimo Novelli, Alessandro Re e Maria Grazia Cavallo alla presenza dei familiari |
23 gennaio | Presentazione a Venezia, Biblioteca Marciana, su invito della Comunità Ebraica di Venezia, del libro “Due Giusti ritrovati, Vincenzo Barale e Vittorio Cavasin, una ricerca rivolese” |
27 gennaio | Celebrazione Giorno Memoria presso lapide Mons. Vincenzo Barale, Giusto fra le Nazioni, via Capra 9 |
18 febbraio | Convegno su Rivoli turistica, con Bruno Bertero e Alberto Vanelli |
04 marzo | Conferenza dibattito su “Il mondo torinese di Gozzano, Pitigrilli, Guglielminetti con Bruno Segre, Marina Rota, Michele Ruggiero e Rinaldo Ambrosia |
08 aprile | Spettacolo “ il mare a cavallo” sulla figura tragica della madre di Peppino Impastato con Antonella Delli Gatti presso il Teatro del Castello di Rivoli |
27 aprile | Assemblea generale soci |
6 maggio | Presentazione del libro “In direzione del cuore” di Adar Pedersen, con Silvia Ramasso |
12 maggio | Lancio campagna raccolta fondi per acquisto defibrillatore Caserma Carabinieri Rivoli |
02 giugno | Re-inaugurazione targa commemorativa 2 giugno 1946 di piazza Matteotti restaurata dall’artista Frans Ferzini in collaborazione con “Comitato Resistenza Colle Lys |
05 giugno | Omaggio all’obelisco Siccardi in piazza Savoia, Torino, con altre associazioni laiche torinesi |
06 giugno | Incontro con Centro Giovanni Giolitti per lo studio dello stato in vista dell’ adesione al Centro del Comune di Rivoli |
29 giugno | Conferenza ing. Mario Jona su “La caduta della Nuova Zelanda dei Maori e conseguenze per gli aborigeni” |
2 luglio | Raccolta firme per ri-apertura bar storico Castello di Rivoli (e per tutte le domeniche mattina di luglio) |
15 settembre | Organizzazione evento “Birra ad Ovest” in piazza S. Rocco in collaborazione con Coldiretti Torino |
20 settembre | Omaggio al monumento del Bersagliere in via Gatti, in occasione della ricorrenza del XX Settembre 1870 |
23 settembre | Organizzazione Mostra e convegno nel 50° della morte di don Lorenzo Milani, in collaborazione con associazioni cattoliche e la Parrocchia di S. Maria della Stella |
23 settembre | Presentazione libro Massimo Novelli “Marcel Deat, il fantasma di Vichy”, con Michele Ruggiero |
14 ottobre | Presentazione libro “Tardi” di Roberto Capra, con Marco Margrita, Eloisa Pasqualotto e Maria Grazia Cavallo |
21 ottobre | Cerimonia consegna defibrillatore Caserma Carabinieri Rivoli donato da “La Meridiana” |
24 novembre | Serata pubblica presso Oratorio S. Maria della Stella per degustazione vini e formaggi Valle Susa, in collaborazione con Coldiretti Torino, ONAV e Dipartimento di Agraria dell’Università di Torino |
25 novembre | Conferenza su “Conflitti generazionali” con Federico Moine, Pierangelo Gentile, Eloisa Pasqualotto, Nerio Nesi |
30 novembre | Ricordo dei fratelli Rosselli, a 80 anni dall’assassinio con Cristina Vernizzi e Marco Brunazzi |
15 dicembre | Festa di fine anno con nomina soci onorari |
La disponibilità, l’amicizia, l’assistenza tecnica e l’ospitalità dello Studio Professionale Moine-Branca di corso Francia 9 (un grazie ai titolari, il dott. Federico Moine e la dott. Stefania Branca) ci sono preziosissime. Prezioso il ruolo tesoriere e vicepresidente, Agilulfo Lugli. Un grazie al Consiglio Direttivo e al lavoro di Nicoletta Nava, Enzo Francabandiera , Rinaldo Bellato e Piero Miniggio. Grazie al gentlemen’s agreement con la Società Agricola Cooperativa di Rivoli e alla squisita sensibilità democratica dei soci, segnatamente il presidente Sig. Battista Nervo e il vice presidente Enrico Pianta, continuiamo ad utilizzare, in condivisione con la S.A.C. ed altre associazion icittadine, i locali di piazza San Rocco n. 6, rinnovando così quella presenza nel centro storico che da sempre connotata la nostra azione.
Tutti i giovedì sera quindi abbiamo potuto continuare a ritrovarci presso i locali di piazza San Rocco n. 6 , per discutere, proporre, dissentire, come sempre, liberamente.
L’associazione ricava le proprie risorse dal tesseramento e dall’autofinanziamento. Importante l’apporto del 5×1000 (un grazie all’impegno di Enzo Francabandiera, di Agi Lugli e di tutti gli amici sottoscrittori).
Rimangono invariate le quote introdotte dall’Assemblea, di due ordini di quote associative: € 50 sostenitore e € 10 ordinario. Eventuali elargizioni liberali (detraibili fiscalmente) sono possibili utilizzando l’IBAN sotto indicato.
Sostieni la Meridiana
Ti chiediamo pertanto di provvedere al versamento della quota associativa annuale ( € 50 sostenitore, € 10 ordinario) e la cortesia di farlo entro il prossimo mese di gennaio. Ti chiediamo inoltre di attribuire all’associazione il 5×1000 in occasione della prossima denuncia dei redditi.
Primo appuntamento 2018 Sabato 27 gennaio 2018, Giorno della Memoria: Segue programma dettagliato.
La sede di piazza San Rocco n. 6, dopo la pausa per le feste di fine anno, riaprirà tutti i giovedì non festivi dalle ore 21.00 a partire dall’ 11 gennaio 2018. (contatti 339.13.65.868 )
Vi abbraccio tutti e vi porgo anche a nome del Direttivo i più calorosi auguri di buone feste. Sostenete “La Meridiana”, una voce libera e indipendente in città.
Fraterni saluti. Il Direttivo
Il presidente
Carlo Zorzi
Sostieni:
Associazione Culturale LA MERIDIANA –c/so Francia 9 – 10098 Rivoli (TO) – C.F. 95551300015 –
Coordinate bancarie:
BANCO POPOLARE DI NOVARA
IBAN: IT 32 X 05608 30871 000000143725