Ricordiamo Giovanni Battista Gardoncini
(dalla pagina Facebook del nipote G.B. Gardoncini)
Era mio nonno.
Il 12 ottobre 1944 in Via Cibrario, con altri otto partigiani, viene fucilato Giovanni Battista Gardoncini.
Operaio, comunista, attivista antifascista durante la dittatura, è tra gli organizzatori degli scioperi del 1943. Dopo l’ 8 settembre organizza le prime bande partigiane e diventa comandante delle formazioni garibaldine nelle valli di Lanzo. Nell’ estate del ’44 i garibaldini riescono a prendere il controllo dell’ Alta Valle di Lanzo, facendone una piccola repubblica partigiana.
Catturato a settembre, fu fucilato il 12 ottobre.
Insignito della medaglia d’ oro al valor militare, viene ricordato nella motivazione come “Sublime esempio di dedizione alla causa della libertà, spinta fino all’estremo del sacrificio”.
DOMENICA 12 OTTOBRE 2014
alle ore 10.30
in Via Cibrario angolo Piazza Statuto,
nel Settantesimo anniversario
lo ricordiamo, assieme agli altri martiri,
dove una lapide ricorda il loro sacrificio.
Per il Comune di Torino sarà presente l’Assessore Gianguido Passoni e per la IV Circoscrizione il Presidente Claudio Cerrato.