Lettera di fine anno
Rivoli, 13 dicembre 2013
Ai soci e agli amici de
“La Meridiana”
LORO INDIRIZZI
Gentile amica/ Caro amico,
Da sedici anni la nostra associazione svolge la propria attività in città. Le iniziative che abbiamo messo in campo nel 2013, sono state molteplici e diversificate. E’ stato, l’anno che sta per finire, caratterizzato dalle elezioni politiche generali di febbraio, che ci hanno visto organizzare il convegno “Valli Alpine e progresso”, con la presenza di tutti i principali soggetti economici e politici delle valli di Susa e Lanzo. Abbiamo successivamente tentato di mettere a confronto tra loro , pubblicamente, alcuni candidati. Sono state, quelle del 2013, elezioni in cui ogni formazione politica si poneva l’una contro l’altra armata, con un’ incomunicabilità e un’astiosità tali, che mai più si sarebbe pensato a quanto avvenuto dopo.
La Festa della donna (le nostre socie Ida, Mirella,Gemmina, Anna, Maria eccellenti organizzatrici) ci ha portato in trasferta ai Tetti Neirotti; il socio Mario Jona ha curato egregiamente una serata “Tasmania”, alla scoperta di quell’isola misteriosa, e a maggio abbiamo svolto due eventi, che ci inorgogliscono: una serata sull’eutanasia con l’amico Silvio Viale (abbiamo raccolto anche le firme presso i mercati per una proposta di legge per rendere legale l’eutanasia) e, il 24 maggio uno splendido pomeriggio alla Sala Cerimonie del vecchio comune di via Capra, in cui il socio onorario Lorenzo Simone ha donato, nel ricordo del figlio Sabino, alla Compagnia Carabinieri di Rivoli, comandata dal capitano (ora maggiore) Raffaele Ruocco, una targa lignea raffigurante lo stemma di Rivoli, da lui scolpita.
Nel ricordo struggente degli amici Ezio Salmasi e Patrizia Cambieri, che ci hanno prematuramente lasciato, il 22 giugno i Frati Meridiani hanno offerto un concerto magico in piazza San Rocco, trasformata in teatro, pieno di gente e con, al termine, il volo augurale della colomba della pace di Orazio Beltrame . Importante è stata la partecipazione (su loro gradito invito) a settembre al festival di Rifondazione comunista e lo svolgimento della terza edizione di Arc en ciel, sulla sacralità del rispetto diritti individuali su come vivere, amare, morire. Come tutti gli anni abbiamo partecipato alla kermesse “Laici in piazza”, proposta dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni (di cui facciamo parte) in piazza Carignano a Torino. Abbiamo atteso la Fiera a fine novembre sempre ai Tetti Neirotti, ospiti degli amici della Bocciofila di via Rossano e sempre grazie allo sforzo organizzativo delle nostre amiche. Abbiamo infine rinnovato la nostra partecipata attenzione a definire il c.d. “progetto Beccaria” che, dopo due anni, resta ancora sospeso, come sospesa resta la vicenda dell’adesione del nostro Comune al circuito dei comuni giolittiani (il 21 c.m. verrà sostituita la targa di piazza Salotto, ormai semidistrutta).
La disponibilità, l’amicizia, l’assistenza tecnica e l’ospitalità dello Studio Professionale Moine-Branca di corso Francia 9 (un grazie ai titolari, il dott. Federico Moine, nostro socio e la dott. Stefania Branca) ci sono preziosissime. Fondamentale anche il ruolo del revisore del conto, Agi Lugli. Grazie al gentlemen’s agreement con la Società Agricola Cooperativa di Rivoli e alla squisita sensibilità democratica dei soci, segnatamente il presidente Sig. Battista Nervo e il vice presidente Enrico Pianta, continuiamo ad utilizzare, in condivisione con la S.A.C. ed altre associazioni, i locali di piazza San Rocco n. 6, rinnovando così quella presenza nel centro storico che da sempre ha connotato la nostra azione.
Tutti i giovedì sera quindi abbiamo potuto continuare a ritrovarci presso i locali di piazza San Rocco n. 6 , per discutere, proporre, dissentire, come sempre, liberamente.
Quest’anno non procederemo alla nomina del socio onorario a fine anno. Il Direttivo ha deciso di rinviarla all’8 marzo, in occasione della Festa della Donna. Il socio onorario sarà (o saranno) donna, naturalmente.
L’associazione ricava le proprie risorse dal tesseramento, dall’organizzazione di qualche serata eno-gastronomica ( quest’anno i due momenti”culinari” in collaborazione con l’Associazione Bocciofila dei Tetti Neirotti).
Importante l’apporto del 5×1000 (grazie all’impegno di Enzo Francabandiera, di Agi Lugli e di tutti gli amici sottoscrittori).
A seguito delle modifiche introdotte dall’Assemblea, sono stati deliberati due ordini di quote associative: € 50 sostenitore e € 10 ordinario.
Sostieni la Meridiana
Ti chiediamo pertanto di provvedere al versamento della quota associativa annuale ( € 50 sostenitore, € 10 ordinario) e la cortesia di farlo entro il prossimo mese di gennaio. Ti chiediamo inoltre di ricordarti di attribuire all’associazione il 5×1000 in occasione della prossima denuncia dei redditi.
Confidiamo nel tuo aiuto.
Questi i prossimi appuntamenti dell’associazione:
- Giovedì 19 dicembre 2013 ore 21,00 in piazza San Rocco n. 6 (scambio auguri). Avvio tesseramento 1914. Il socio onorario verrà nominato in occasione della Festa della Donna dell’8 marzo;
- Venerdì 20 dicembre 2013 ore 18,00 Torino, Palazzo Cisterna via Maria Vittoria 12 (Sede Provincia di Torino) presentazione libro “Rivoli Giacobina” di Carlo Zorzi;
- Sabato 21 dicembre 2013 ore 11,00 Rivoli, largo Salotto, posa lapide marmorea Giovanni Giolitti;
- Giovedì 23 gennaio 2014 ore 18: Giorno della Memoria, ricordo della Shoah in collaborazione con la Biblioteca di Rivoli e la Libreria Mondadori (partecipa E. Loewenthal).
La sede di piazza San Rocco n. 6, dopo la pausa per le feste di fine anno, riaprirà tutti i giovedì sera dalle ore 21.00 a partire dal 16 gennaio 2014. (contatti 339.13.65.868 )
Vi abbraccio tutti e vi porgo anche a nome del Direttivo i più calorosi auguri di buone feste.
Fraterni saluti.
- Il Direttivo
Il presidente
Carlo Zorzi
Sostieni:
Associazione Culturale LA MERIDIANA –c/so Francia 9 – 10098 Rivoli (TO) – C.F. 95551300015 –
Coordinate bancarie:
BANCA POPOLARE DI NOVARA
IBAN: IT 32 X 05608 30871 000000143725