Chi siamo

“La Meridiana” è un’associazione apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro, con finalità civiche e di utilità sociale, iscritta all’albo delle associazioni del terzo settore.

30 ANNI DI CULTURA CITTADINA

Nata a Rivoli nel 1996 da un’idea di un gruppo di amici, è diventata in breve tempo, con l’apertura della sede di Via Felisio , una delle maggiori associazioni culturali presenti sul territorio. Attualmente la sede legale è in c/so Francia 9 e quella operativa in piazza S. Rocco 6, a Rivoli.

 

L’attività de “La Meridiana” da sempre si uniforma agli scopi statutari (vedi sezione a lato) e ha coinvolto nel suo agire sia l’ambito culturale che quello ambientale e politico, principalmente sviluppat

Direttivo

ANGELO CASTAGNO

Presidente

FEDERICO RADICH

Vice Presidente

ALESSIO VIGLIOTTI

Segretario

CARLO BELTRAMINO

Tesoriere

CESARE TAMBUSSI

Consigliere

AGILULFO LUGLI

Consigliere

MICHELE ROMANELLI

Consigliere

BRUNO ISAIA MERLIN

Consigliere

Organo di Controllo

FEDERICO MOINE

MARIO MENEGATTI

CARLO ZORZI

I precedenti presidenti, importanti per la storia de "La Meridiana"

PIERINO
NERVO

1° Presidente

IDA
PULZELLA

2° Presidente

MARIO
MENEGATTI

3° Presidente

CARLO
ZORZI

4° Presidente

FEDERICO
RADICH

5° Presidente

Perché La Meridiana

In questo sito , i quasi 25 anni di attività sono quasi tutti documentati, a disposizione di chi avrà la bontà di farlo.

I soci e gli amici de “La Meridiana” si ritrovano abitualmente una volta la settimana , un paio d’ore dopo cena, presso la sede di piazza San Rocco, per discutere, ragionare, elaborare, confrontarsi e proporre, talvolta animatamente ma sempre en amitiè.

 

Non sussiste nessun obbligo per nessuno. Ciascuno può contribuire come meglio ritiene, secondo le proprie capacità e il tempo libero di cui dispone. Chi pensa di poter avere in testa qualche idea lo può fare qualunque proposta, il Consiglio Direttivo poi viene chiamato a dare le proprie valutazioni.

Cerchiamo di utilizzare le modalità social di cui disponiamo, le mail, la pagina Facebook, ora il sito rinnovato.

E’ vero, la nostra è un’associazione culturale ma anche politica, non nel senso di appartenenza a questo o a quel partito, ma avendo sempre, come “faro” la Costituzione repubblicana nata nel 1948, il più nobile dei documenti “politici”.

Siamo aperti alla società che ci circonda, liberi nel pensare e nel valutare ma ossequiosi del quadro istituzionale in cui siamo inseriti; abbiamo ovviamente uno statuto, teniamo assemblee, siamo iscritti nel registro regionale delle associazioni di promozione sociale.

Per iscriversi basta inviare una mail in cui si declinano le proprie generalità e si dichiara di riconoscersi nei valori insiti nello statuto. Il Direttivo valuta poi la domanda formalizza l’iscrizione , il nuovo socio corrisponde la quota sociale (bassa nel minimo) ed è tutto.

Questo siamo noi, una piccola associazione con grandi idee. Forse siamo sopravvalutati, ma siamo intellettualmente onesti, ci si creda.

Scopi dell’ Associazione

Promuovere lo studio e la valorizzazione della storia, della cultura e delle tradizioni locali mediante convegni, dibattiti, mostre e pubblicazioni.

Elaborare proposte nei confronti degli enti pubblici finalizzate ad un miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente.

Promuovere l’attività ludica, motoria e sportiva a tutti i livelli.

Favorire il libero confronto tra le tendenze politiche e sociali che si richiamano alle culture riformistiche laiche socialiste, liberali, ambientaliste ed al pensiero spirituale e religioso.

Sviluppare l’analisi della realtà sociale, politica, culturale ed economica delle società industriali avanzate.

Diffondere la sensibilità a favore di una più estesa e solida Federazione Europea, nel quadro di un rafforzamento della collaborazione tra i popoli a livello mondiale.